lunedì, ottobre 30, 2006

un po' di numeri

Vi riporto alcuni numeri, pubblicati su Specchio e postati da Antoniogenna

  • Il 23% considera la religione fondamentale per la propria vita.
  • Il 26% fuma.
  • Il 27% possiede una fotocamera digitale.
  • Il 28% prenota le vacanze su Internet.
  • Il 31% si sposa con rito civile.
  • Il 32% usa il coito interrotto come mezzo preferito per evitare gravidanze indesiderate.
  • Il 33% è sovrappeso.
  • Il 34% usa ancora il dialetto in famiglia.
  • Il 37% in estate non va in ferie.
  • Il 39% non mangia frutta e verdura almeno una volta al giorno.
  • Il 40% non fa alcuna attività fisica durante il tempo libero.
  • Il 43% controlla ogni cinque minuti il livello di ricezione del proprio cellulare.
  • Il 44% non legge alcun quotidiano.
  • Il 45% non beve acqua del rubinetto.
  • Il 48% non riesce a risparmiare.
  • Il 50% si dichiara soddisfatto della propria esperienza negli ospedali.
  • Il 53% dona soldi per la ricerca o per cause sociali.
  • Il 54% usa di meno l’automobile a causa del prezzo della benzina.
  • Il 55% sa che è un reato scaricare illegalmente musica da Internet, ma lo fa comunque.
  • Il 56% non ha mai letto libri nell’ultimo anno.
  • Il 59% è un “analfabeta informatico” secondo l’Unione Europea.
  • Il 60% usa l’automobile per andare in ferie.
  • Il 63% dice di ricordare molto bene il proprio primo bacio.
  • Il 64% considera l’embrione un essere umano.
  • Il 66% non ritiene sicuri i pagamenti via Internet.
  • Il 67% crede negli angeli.
  • Il 68% è favorevole alla donazione di organi.
  • Il 72% è contrario alla presenza di testate nucleari in Europa.
  • Il 75% legge l’oroscopo.
  • Il 79% consuma almeno uno dei pasti quotidiani in famiglia.
  • L’80% vive in una casa di proprietà.
  • L’81% beve caffè al mattino.
  • L’87% di chi fuma è però favorevole ai divieti di fumo.
  • L’89% preferisce, per la sua auto, un colore metallizzato.
  • Il 90% è contrario alla clonazione per fini riproduttivi.
  • Il 93% sceglie la scuola pubblica per i propri figli.
  • Il 94% è favorevole alla raccolta differenziata per i rifiuti.
  • Il 95% è battezzato.
  • Il 96% chiede una maggiore presenza della polizia sul territorio.
  • Il 99% utilizza la televisione come fonte di informazione.
  • Il 100% legge statistiche sugli italiani, quando capita l’occasione.

domenica, ottobre 29, 2006

Vale vale?



Vale vale?...certo che si, ma per la legge dei grandi numeri l'errore era nell'aria (vedi schumy).
Vuoi vedere che lo fanno anche a lui amministratore delegato dei "3 diapason"?

sabato, ottobre 28, 2006

Pero' mancano i tergicristalli...

a gia' per quello, se sei un fichetto, ci sono i lavavetri...


venerdì, ottobre 27, 2006

lunedì, ottobre 23, 2006

domenica, ottobre 15, 2006

L'isola

Ho seguito l'affaire Dan Harrow nell'isola .

Sembrerebbe si tratti di un caso umano o quantomeno umanamente delicato.
Il soggetto in questione avrebbe durante la notte al dire dei naufraghi rubato del cibo.
Il giorno seguente lui ha negato e ne è nato un alterco con gli altri.
A seguito di una cattiva gestione della situazione, condita da molto stress e aggressivita le cose sono diventate così pesanti che i suoi compagni hanno chiesto alla produzione la sua esclusione dal gioco .
Dopo alcune ore Dan "si è ritirato dal gioco".<br>
Questa la cronaca dei fatti....ora però rimangono per dei punti che non mi convincono circa non la cronaca ma la gestione della cronaca:

  • non ci è dato sapere se Dan ha effettivamente rubato il cibo nonostante la possibilita di prove filmiche...ho come la sensazione che gli autori abbiano cercato invece di chiarire la situazione di fomentarla per scrivere il loro copione
  • una volta che il "filo si è spezzato" c'è stata una vera e propria epurazione sia del soggetto in questione sia della vicenda lasciando un senso di vuoto allo spettatore ( penso però che forse gli autori abbiano voluto risparmiare del materiale filmico per creare il caso la serata di mercoledi...per non "bruciarlo")
La sensazione generale è che quest' anno gli autori abbiano scelto una scrittura molto aggressiva volta poco a costruire situazioni ...cominciando dalla scelta dei personaggi, dal casting, infatti si notano "errori notevoli" ai fini di una fattibile convivenza.
Penso che quest'anno il notevole turn-over dei concorrenti sia stato pianificato...è come se gli autori avessero deciso di scrivere un programma forte, preciso, capace di creare una determinata posizione tra gli spettatori, quasi uno scontro sociale, di aissare berlusconianamente la massa degli spettatori....però non ci stanno riuscendo soprattuto perchè i personaggi non si stanno rivelando all'altezza...

venerdì, ottobre 13, 2006

liscio...

guardate che liscio...
è occorso pochi giorni fa, la partita è Croatia vs England
cose che capitano


lunedì, ottobre 09, 2006

La finanza dei finanzieri...

Ieri sera ho visto report....ha trattato dello stato dell'industria informatica in Italia e di come siano fallite molte industrie nonostante cospicui finanziamenti pubblici.

La tesi di fondo corroborata dai fatti è che i"caporali " (leggi colletti bianchi)abbiano fatto i finanzieri anzichè gli imprenditori...cioè una serie di giochini non per produrre ma per speculare....

oggi poi apro il sito la repubblica e trovo questa interfaccia web per calcolare l'aumento delle tasse previsto dalla prossima finanziaria...

...quindi ora taccio