un po' di numeri
Vi riporto alcuni numeri, pubblicati su Specchio e postati da Antoniogenna
- Il 23% considera la religione fondamentale per la propria vita.
- Il 26% fuma.
- Il 27% possiede una fotocamera digitale.
- Il 28% prenota le vacanze su Internet.
- Il 31% si sposa con rito civile.
- Il 32% usa il coito interrotto come mezzo preferito per evitare gravidanze indesiderate.
- Il 33% è sovrappeso.
- Il 34% usa ancora il dialetto in famiglia.
- Il 37% in estate non va in ferie.
- Il 39% non mangia frutta e verdura almeno una volta al giorno.
- Il 40% non fa alcuna attività fisica durante il tempo libero.
- Il 43% controlla ogni cinque minuti il livello di ricezione del proprio cellulare.
- Il 44% non legge alcun quotidiano.
- Il 45% non beve acqua del rubinetto.
- Il 48% non riesce a risparmiare.
- Il 50% si dichiara soddisfatto della propria esperienza negli ospedali.
- Il 53% dona soldi per la ricerca o per cause sociali.
- Il 54% usa di meno l’automobile a causa del prezzo della benzina.
- Il 55% sa che è un reato scaricare illegalmente musica da Internet, ma lo fa comunque.
- Il 56% non ha mai letto libri nell’ultimo anno.
- Il 59% è un “analfabeta informatico” secondo l’Unione Europea.
- Il 60% usa l’automobile per andare in ferie.
- Il 63% dice di ricordare molto bene il proprio primo bacio.
- Il 64% considera l’embrione un essere umano.
- Il 66% non ritiene sicuri i pagamenti via Internet.
- Il 67% crede negli angeli.
- Il 68% è favorevole alla donazione di organi.
- Il 72% è contrario alla presenza di testate nucleari in Europa.
- Il 75% legge l’oroscopo.
- Il 79% consuma almeno uno dei pasti quotidiani in famiglia.
- L’80% vive in una casa di proprietà.
- L’81% beve caffè al mattino.
- L’87% di chi fuma è però favorevole ai divieti di fumo.
- L’89% preferisce, per la sua auto, un colore metallizzato.
- Il 90% è contrario alla clonazione per fini riproduttivi.
- Il 93% sceglie la scuola pubblica per i propri figli.
- Il 94% è favorevole alla raccolta differenziata per i rifiuti.
- Il 95% è battezzato.
- Il 96% chiede una maggiore presenza della polizia sul territorio.
- Il 99% utilizza la televisione come fonte di informazione.
- Il 100% legge statistiche sugli italiani, quando capita l’occasione.