capitale umano codificato...
Via: Vittorio Pasteris ho letto questo interessante articolo de' La Stampa sulla produttivita' (prodotto x addetto) italiana.
Sembrerebbe essere calata con l'avvento delle nuove tecnologie che non sono state metabolizzate e quindi veramente usate a fini produttivi.
L'articolo dice anche che sono tre i nodi da affrontare:
Una cosa mi ha lasciato perplesso , vale a dire il termine "codificato", forse si intendeva "qualificato", perchè non volendo essere pedanti sa' tanto di omologato, rigido, disciplinato, regolamentato.la questione delle infrastrutture digitali: reti, banda larga, capitale fisso
siamo andati avanti bene con il capitale umano non codificato, perchè abbiamo saputo essere creativi: ma viceversa nelle tecnologie serve capitale umano codificato,quello che viene dalla ricerca nelle università.
non siamo capaci a usare tecnologie digitali per produrre conoscenza: per organizzare la produzione e utilizzare la conoscenza come bene economico.
Cmq le mie sono solo quisquiglie... per il resto, anche io, avverto che per il futuro la situazione è delicata ...
Nessun commento:
Posta un commento