domenica, febbraio 25, 2007

i compassi delle donne...

Mi era capitato di vedere a sprazzi un film il cui titolo mi intrigava, L'uomo che amava le donne di Francois Truffaut. Bene, oggi ho coronato il desiderio e l'ho visto, dedicandogli il pomeriggio della domenica.
Il mio parere è positivo, lo consiglierei se ce ne fosse bisogno.
Narra di un uomo che ama(va) le donne appunto e che decide di scrivere un romanzo, che alla fine verra' pubblicato, sulle sue varie avventure.
Bertrand Morane, inappuntabile ingegnere di Montpellier, è un uomo attratto dalle gambe delle donne che descrive come compassi che misurano il globo terrestre in tutti i sensi donandogli il suo equilibrio e la sua armonia.

Riporto una conversazione significativa tra Bertrand e il suo editor (ovviamente una donna)

-lei non è un casanova, un dongiovanni... sa come la vedo io nonostante la sua aria tenebrosa?
-no!
-non cerca mai di apparire virile ad ogni costo [...] il suo lavoro ha un valore preciso, è una testimonianza delle relazioni uomo donna nel XX secolo...è consapevole che stanno mutando radicalmente?
-si, si per forza, ma non sono sicuro che... ad essere sincero l'aspetto cameratesco non mi entusiasma...finora nell'amore c'è stata una parte di gioco... la ritengo indispensabile.
-ci sarà sempre una parte di gioco... stanno per cambiare le regole che lo conducono; i primi a sparire saranno senz'altro i rapporti di forza, si giochera' ancora... ma alla pari!
-può darsi, può darsi, a dire la verita' non ho idee precise al riguardo, credo che anch'io sto cambiando...
-bravo, pero non deve cambiare troppo non è male così come è!

e se la/o porta a letto...

giovedì, febbraio 22, 2007

utilita dell'imbecillita...

Sull'importanza della persuasione e del cercare la fortuna, in una parola sull'intelligenza, mi è capitato oggi di vedere il programma di Augias Le Storie diario italiano
Ospite era il sociologo Piero Paolocchi che ha presentato il suo libro "Il fattore I", trattato sulla stupidita umana.
Qui è visibile il video completo
Cmq ho voluto editare un estratto significativo, i cui punti sono:

  • 5 categorie sociologiche: intelligenti, sfortunati, banditi, stupidi e ...
  • imbellicita come caricatura della normalita, pazzia come caricatura del genio
  • l'imbecillita effetto della mancata responsabilita (consapevolezza)
  • infine utilita dell'imbecillita...

domenica, febbraio 18, 2007

non ho mai cercato la fortuna...

Ieri ho visto Una vita difficile di Dino Risi
Narra delle vicissitudini di una coppia (Alberto Sordi, Lea Massari), dalla fine della seconda guerra agli anni del boom economico.

L'ho trovato alquanto pesante, non per la scrittura ma per il soggetto triste, purtroppo però credibile e quindi da vedere.

Riporto uno scambio di battute tra il padre/separato e il figlio bambino al ristorante "la nave dei pirati"

Paolino, tua madre ti parla mai di me?
qualche volta...
e che ti dice?
che sei sfortunato!
vedi Paolino tua madre è una grande donna e noi dobbiamo avere per lei un grande rispetto, ma ragiona come una donna...
non è vero che io sono sfortunato, la verita è che non ho mai cercato la fortuna...

Bene ora io non so se essere maturi significa essere e cercare la fortuna ma forse se si fanno degli errori e accumulano ritardi ...beh ...si deve pagare ....altrimenti non si sa perchè ci sarebbe tale competizione e disciplina nella vita e tra le persone.

persuasione

Mi è capitato di vedere e ascoltare distrattamente, perchè facevo altro, il programma di Lucia Annunziata In 1/2 h
L'ospite era il ministro Padoa Schioppa che ha tenuto una lezione di politica economica piu che rispondere alle domande.
Alla fine l'ntervistatrice ha chiesto, al ministro/tecnico cosa avesse imparato nella sua azione di di governo e piu in generale dalla politica, e lui ha risposto piu o meno così:

vede, quando si tratta di azione, in generale e non solo in politica, quello che è piu' importante e prende piu risorse, è la persuasione, cioè sapere argomentare in modo da fare sembrare i propri argomenti i migliori...


Per quanto mi riguarda alla persuasione preferisco la convinzione.

sabato, febbraio 17, 2007

come entrare nello stato alpha.

In questo periodo mi sto manualizzando, difatti sto leggendo alcuni manuali, saggi sul cervello, mente, memoria e suoi derivati (leggi allucinazioni, visioni ecc.).
Oggi mi è arrivato via mail, l'e-book di Gianni Golfera sulla memoria, promessomi tempo fa.
Trattasi di Le 101 Strategie per Migliorare la Memoria di Gianni Golfera;
è un elenco che si scorre piacevolmente, che talvolta puo' sembrare banale ma non lo è affatto!
il primo consiglio è:
1. musica
Per imparare, la condizione ideale si produce con uno stato di rilassamento che favorisce l’attenzione, la memoria e la concentrazione.
Oggi sappiamo per certo che le onde cerebrali sono un’efficace strumento per valutare lo stato di coscienza dell’individuo. Per apprendere, lo stato ottimale si ottiene con le onde alpha, caratterizzate dagli 8 ai 12 cicli al secondo.
A questo punto potresti chiederti come entrare nello stato alpha.
Eccoti la risposta di molti ricercatori: per entrare nello stato alpha e rilassarti apprendendo meglio, è sufficiente ascoltare a basso volume la musica classica che preferisci, meglio se solo sinfonica.
Cio favorisce la concentrazione, e la tua capacita di apprendimento.

domenica, febbraio 11, 2007

digiunare ovvero comandare!?

Posto questo sunto di una trasmissione di Milonga station sulla libertA'
interessante la metafora del potere come mancato metabolismo del topino da parte del gatto... quindi come apparente concessione di grazia

sabato, febbraio 03, 2007

internet e l'informatica

Mi è capitato di vedere a notte fonda un programma interessante su Rai uno... La pensabilita' del mondo di cui esiste anche un libro ma alcun sito (lacuna non da poco dato l'argomento che tratta)... peccato!

Riporto questo breve estratto. in cui un computer/scientist parla di internet paragonandolo ad un mare di merda (letamaio), dove a fare la differenza è sempre l'uomo sia per la sua attitudine all'analisi (leggi superficialita') sia per le sue doti morali (leggi avidita').

giovedì, febbraio 01, 2007

il NANO...

Avete visto anche il ricco, potente, grande comunicatore, forte, Berlusca ha dovuto fare il NANO con la moglie...
ha capito che per come lei furbescamente aveva costruito la situazione, fosse meglio pagare 1 oggi anziche 10000 domani...
era una partita senza storia .... lui li conosce gli italiani ed il comune sentire... e soprattutto le donne!!
sa che se non sei attento ti fanno il culo ed hanno pure ragione...